Partita IVA 05488000281
REA PD-478370
ErreC Energy © Tutti i diritti riservati 2025
La direttiva UE sull'efficienza energetica (EED) stabilisce obiettivi e misure per ridurre il consumo di energia e aumentare il risparmio energetico a livello europeo.
In materia di monitoraggio e contabilizzazione, la direttiva aggiorna le disposizioni esistenti per garantire che gli Stati membri dispongano di meccanismi adeguati per misurare e gestire i consumi, e per promuovere l'uso di contatori intelligenti e sistemi di monitoraggio avanzati per un'efficace gestione del consumo energetico.
Trasparenza e informazione:
Gli utenti finali devono ricevere informazioni chiare e accessibili sui loro consumi energetici attraverso contatori intelligenti e sistemi di monitoraggio.
Obblighi per gli edifici:
La direttiva impone l'obbligo di installare sistemi di contabilizzazione del calore e di misuratori individuali per il riscaldamento, il raffrescamento e l'acqua calda in edifici con più unità.
Gestione delle informazioni:
La direttiva promuove l'adozione di sistemi di gestione dell'energia (EMS) e sistemi di gestione dell'energia e degli impatti ambientali (EnMS) per garantire un approccio sistematico alla gestione dei consumi energetici.
Promuovere il risparmio energetico:
La corretta misurazione e contabilizzazione dei consumi è fondamentale per identificare le aree di inefficienza e incentivare il risparmio energetico.
Incentivare la consapevolezza degli utenti:
La fornitura di dati sui consumi incoraggia gli utenti ad adottare comportamenti più efficienti e a ridurre gli sprechi.
Garantire il rispetto degli obiettivi europei:
L'efficacia del monitoraggio e della contabilizzazione è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica fissati dall'Unione Europea. t
Il Decreto Legislativo 73/2020 attua la direttiva europea sull'efficienza energetica, ha introdotto novità come la obbligatorietà delle letture da remoto dei contatori e dei misuratori per la contabilizzazione dell'energia.
Il decreto modifica il precedente D.Lgs. 102/2014, imponendo una maggiore trasparenza e informazione ai consumatori sui propri consumi.
Contatori e misurazione dei consumi:
Il decreto impone la lettura da remoto dei contatori e dei contabilizzatori di calore per consentire ai consumatori di accedere a informazioni dettagliate sui propri consumi.
Fatturazione basata sul consumo effettivo:
La fatturazione deve avvenire sulla base del consumo effettivo, e le informazioni sui consumi devono essere fornite al cliente finale con cadenza periodica.
Modifiche al D.Lgs. 102/2014:
Il provvedimento va a modificare il D.Lgs. 102/2014, che già definiva il quadro normativo per la promozione dell'efficienza energetica in Italia.
Stima costi
predittivi giorno per giorno per singola utenza;
Stima costi
predittivi giorno per giorno per singola utenza;